Serrande e Avvolgibili Torino - clicca e chiama lo 011 024 0500

VISITA LA NUOVA SEZIONE NEWS DI QUESTA PAGINA

Ti sei mai ritrovato con una serranda bloccata e con l'impossibilità di smuoverla dalla sua posizione? Spesso può capitare di rompere la corda oppure di ritrovarsi con una vecchia serranda difettosa che impedisce la corretta apertura dei tuoi infissi, finestra o balcone.

Per fortuna puoi chiamare noi di fabbro-torino-24ore.com allo 011 024 0500, al tuo servizio a Torino e Provincia 24 ore su 24, 365 giorni all'anno!
I nostri fabbri specializzati ti offriranno la massima qualità del servizio e dei prodotti ai prezzi più vantaggiosi, provare per credere!

Effettuiamo lavori su:Fabbro Riparazione tapparelle Torino: 011 024 0500

- automazione serrande
- automazione tapparelle
- tapparella bloccata
- sbloccaggio avvolgibile
- riparazioni avvolgibili
- riparazione serranda elettrica
- riparazione motore serrande
- sbloccaggio avvolgibili
- sostituzione avvolgibili
- fabbro serranda
- fabbro avvolgibili
- serrande e tapparelle in alluminio, legno o pvc
- serramenti per box e garage
- serrande elettriche per box auto e per garage
- sblocco tapparelle
- automazione avvolgibili
- sblocco serranda
- tapparelle elettriche
- avvolgibili elettrici
- riparazione infissi elettrici
- riparazione tapparelle
- riparazione motore per serrande elettriche, avvolgibili e tapparelle
- riparazione tapparelle elettriche
- riparazioni serrande
- sbloccaggio serranda
- problema serranda
- serranda rotta
- riparazione serranda
- serranda bloccata
- serrande blindate
- vendita avvolgibili, serrande, tapparelle e persiane
- serramenti blindatiFabbro automazione avvolgibili a Torino: 011 024 0500
- cambiare avvolgibili
- avvolgibile rotto
- avvolgibili di sicurezza
- avvolgibili manuali
- sblocco avvolgibili
- sostituzione vecchie tapparelle senza interventi murari
- sistemi oscuranti
- sostituzione serrande
- riparazione saracinesche
- sblocco saracinesca
- sostituzione saracinesca
- fabbro saracinesca

 

 

NEWS FABBRO SERRANDE E AVVOLGIBILI TORINO:

 

29 ottobre 2015

Portoni basculanti per il box auto

Portoni basculanti box auto e garage Torino: 011 024 0500L'automobile è un mezzo di trasporto indispensabile, infatti in ogni famiglia ne sono presenti più di una e quindi diventa molto spesso difficile poter disporre di uno spazio apposito per custodirle. Dunque una soluzione al problema deriva dal box auto e le porte basculanti risultano essere un'ottima soluzione, in quanto hanno dei contrappesi laterali che ne agevolano il sollevamento e rendono pertanto molto pratico il loro impiego. Una porta da garage efficiente dovrebbe possedere determinate peculiarità:
- resistenza ai tentativi di effrazione eseguiti con l'impiego concomitante di diversi tipi di attrezzi;
- una meccanica che consenta una semplice manovrabilità della porta e una buona salvaguardia dalle intemperie quando è lasciata aperta;
- poi, un'apertura non debordante così che l'anta rientri completamente dentro il vano garage;
- una struttura forte e idonea anche per dimensioni notevoli del serramento.


Ci sono molteplici tipologie di porte per box auto:

- porta sezionale;
- serranda;
- portone a libro;
- porta basculante.

Porte basculanti

Le porte basculanti sono dotate di contrappesi laterali che ne semplificano il sollevamento e rendono pertanto molto pratico il loro utilizzo per i box auto. La fluidità di movimento di tali contrappesi è assicurata dalla presenza di cuscinetti a sfera e di funi a trefoli di acciaio zincato. Questo tipo di porta è detto anche debordante perché, in genere, una volta aperta l'anta, essa rientra all'interno del box per 2/3 della sua lunghezza, mentre per il restante 1/3 deborda all'esterno del vano. Dal punto di vista funzionale, questa assicura anche un buon isolamento termico e acustico, rendendo gli spazi interni molto confortevoli. Le porte basculanti possono essere prodotte con vari materiali come legno, acciaio, lamiera zincata, PVC. Le versioni in legno risultano esteticamente gradevoli, dunque perfette per box fuori terra, ma, naturalmente la scelta andrà fatta valutando l'aspetto di tutto l'edificio per non intaccare l'estetica. Le basculanti, oltre che manuali possono anche essere provviste di automazioni elettriche, con l'uso di un motore che può essere comandato a distanza o con un comando a parete. Si rivela preziosa anche una predisposizione di collegamento con l'impianto di allarme e sistemi di sicurezza come fotocellule, lampeggianti, serrature a chiave. Qualora si opti di installarne una versione a funzionamento manuale, è bene scegliere un modello predisposto per l'eventuale automazione. Ma è preferibile che la funzionalità dell'automazione non vada a discapito dell'estetica.

 

22 ottobre 2015

I sistemi oscuranti

Sistemi oscuranti a Torino: 011 024 0500I sistemi oscuranti per un'abitazione risultano essere fondamentali, oltre che per il loro aspetto funzionale, accade che di frequente, diventino un vero e proprio complemento d'arredo. Veneziane, tende oscuranti, tapparelle e persiane diventano vitali ad esempio in mansarda dove la luce giunge in modo più penetrante per la particolare inclinazione del tetto. Le tende alla veneziana, si rivelano ideali per accertarsi della direzione e l'intensità della luce. Inoltre con le lamelle completamente chiuse, rendono possibile un oscuramento totale. Le tende oscuranti per interno, al contrario sono caratterizzate da un telo in poliestere e una pellicola riflettente sulla parte rivolta verso l'esterno, presentano la peculiarità di oscurare persino in tonalità più tenui e nelle ore più luminose. Risultano essere la condizione ideale se si desidera il buio nelle camere da letto. Se abbinate a delle tende parasole esterne, rappresentano la combinazione perfetta per proteggere e oscurare gli ambienti in mansarda.

Un'ulteriore alternativa per produrre penombra o buio nella propria abitazione è offerta dalle tapparelle avvolgibili, sul mercato sono disponibili in vari materiali: in legno, alluminio o PVC. Esse riscuotono un notevole successo perché offrono la praticità di poter essere aperte o chiuse dall'interno. Le tapparelle avvolgibili sono ideali perché assicurano privacy e un oscuramento totale anche di giorno, dissipano il calore estivo e accrescono l'isolamento termico invernale. Poi costituiscono un elemento di difesa contro le effrazioni in casa. Tra i molteplici vantaggi che presentano, esse attenuano i rumori da impatto da agenti atmosferici come pioggia e grandine. In precedenza vi era solo l'utilizzo di persiane a stecche orizzontali più o meno distanziate tra loro, che avevano l'apertura verso l'esterno. Ora sono di nuovo presenti sul mercato, vengono infatti preferite per le ristrutturazione di edifici storici e non solo. È importante evidenzare che oltre ai modelli classici, c'è stata un'ampia diffusione anche di quelle con ante scorrevoli, sull'esterno della parete o in un controtelaio a scomparsa. Per l'installazione di sistemi oscuranti per la vostra villa, appartamento o mansarda potete contattare la nostra azienda, tecnici e professionisti installeranno in tempi rapidi tapparelle, tende, veneziane, etc.

 

17 settembre 2015

Detrazioni per interventi sulle autorimesse

Detrazioni autorimesse Torino: 011 024 0500Quali sono gli interventi realizzati più di frequente sulle autorimesse che possono beneficiare delle detrazioni per ristrutturazioni o per risparmio energetico? È possibile accedere all'agevolazione fiscale per il risparmio energetico in conseguenza alla sostituzione della saracinesca del garage con un serramento maggiormente coibentato. In genere tale intervento viene eseguito da proprietari che hanno l'abitazione direttamente connessa al garage, con il fine di ridurre la dispersione del calore e dunque beneficiarne anche per l'appartamento. Si può ottenere la detrazione del 55% unicamente se c'è il riscaldamento. In questo caso la detrazione fiscale per il risparmio energetico è possibile solamente se nel garage è presente l'impianto di riscaldamento. Infatti tale detrazione è autorizzata solo se l'intervento viene effettuato sull'involucro che circoscrive il volume riscaldato. Per quanto concerne la costruzione di nuovi garage e le detrazione per le ristrutturazioni edilizie, a differenza della detrazione fiscale per il risparmio energetico, che è ammessa per interventi realizzati su edifici già presenti di qualsiasi categoria catastale, la detrazione per le ristrutturazioni edilizie è consentita solo per opere effettuate su immobili a destinazione residenziale. Pertanto quando si parla di detrazione relativamente a interventi sulle autorimesse, queste ultime devono risultare pertinenziali di immobili residenziali. Spesso ci si chiede se è possibile accedere all'agevolazione fiscale per ristrutturazioni in caso di sostituzione della saracinesca del garage. Se la saracinesca viene surrogata con un'altra saracinesca con le medesime caratteristiche, l'intervento risulta in qualità di ordinaria e pertanto è detraibile solo nel caso in cui avvenga su parti comuni. Questo avviene ad esempio se si sostituisce la saracinesca di un garage condominiale collettivo. Se invece la sostituzione riguarda un garage privato, la detrazione non è possibile sostituendo l'elemento con un altro con medesime caratteristiche. L'Agenzia delle Entrate specifica che sono ammessi interventi di sostituzione delle saracinesche solo se si apportano innovazioni. Le innovazioni possono essere di varia natura, ad esempio l'installazione di una saracinesca avente materiale differente, oppure una saracinesca motorizzata. In tali situazioni può essere compreso anche il montaggio di una saracinesca coibentata. Quindi, se da un certo punto di vista quest'ultima opera non può godere della detrazione fiscale per il risparmio energetico, può invece accedere a quella per le ristrutturazioni edilizie. Per quanto riguarda le saracinesche motorizzate, la detrazione è consentita esclusivamente per la sostituzione di quella esistente con una saracinesca motorizzata. Mentre è esclusa la sola aggiunta dell'elettrificazione lasciando la saracinesca preesistente. L'unica eccezione in cui questo tipo di intervento può essere detraibile si rintraccia nel caso in cui agevoli la mobilità di persone portatrici di handicap gravi, ai sensi dell'articolo 3, comma 3 della legge 104/1992. Mentre se il garage è sprovvisto di saracinesca e si decide di installarne una nuova, è bene essere al corrente che tale è ammesso alla detrazione per un duplice motivo. Innanzitutto l'Agenzia delle Entrate specifica che fra gli interventi agevolabili rientra la nuova installazione di saracinesche di qualsiasi tipo. In secondo luogo è ammesso anche perché l'intervento fa parte di quelli classificati come adozione di misure per prevenire azioni illecite da parte di terzi.

 

10 settembre 2015

Cassonetti innovativi per avvolgibili

Cassonetto prefabbricato avvolgibili a Torino: 011 024 0500Chi deve ristrutturare casa senz'altro si è trovato ad affrontare le problematiche legate ai metodi di copertura delle finestre. Una ottima soluzione consiste nelle tapparelle avvolgibili, che urgono però di un ubicazione pratica e funzionale. A queste caratteristiche risponde il cassonetto prefabbricato per avvolgibili, in grado di adeguarsi ad ogni tipo di infissi e sempre più curato dal punto di vista estetico. Quali sono i motivi per scegliere un cassonetto prefabbricato? Innanzitutto esso è da prediligere per la semplicità delle manovre di montaggio, che permette di non bloccare i processi in fase di costruzione. In secondo luogo perché assicura alte prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, caratteristiche fondamentali per un prodotto avvolgibile. Grazie alla sua versatilità, inoltre, il cassonetto per avvolgibili può essere montato su murature di qualsiasi misura e materiale, ed è progettato per adattarsi ad esigenze diverse e ad ogni tipo di serramento. Anche la natura gode di un notevole beneficio. Il cassonetto è progettato per avere un impatto contenuto sull'ambiente, limitando notevolmente i tempi di costruzione del vano finestra, con un conseguente risparmio anche a livello economico. I cassonetti per avvolgibili assicurano il massimo isolamento termico ed acustico. Sono composti da schiuma di polistirene autoestinguente ad alta densità, materiale che si distingue per le sue doti di isolante termico, in grado di eludere sprechi e contenere i consumi energetici; essendo un materiale inerte, inoltre, è igienico e mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche. Dotato di armatura in acciaio zincato, il cassonetto presenta la parte superiore sagomata con piccoli incavi, facciate laterali porta intonaco con superfici in varie soluzioni, per una perfetta adesione con qualsiasi tipo di intonaco, e bordi inferiori con profili in alluminio rinforzato. Il nuovo cassonetto per avvolgibile offre protezione, funzionalità e bellezza, questa tipologia di cassonetto risulta compatibile con molteplici modelli di serramento, unita alla possibilità di accogliere contemporaneamente avvolgibile e zanzariera. La facilità di montaggio e installazione permette in breve tempo di apprezzare fin da subito una nuova tranquillità. Inoltre questa tipologia di cassonetto assicura un alto livello di insonorizzazione e un'elevata qualità tecnica e strutturale, oltre alla comodità legata alla protezione dagli insetti.

 

6 agosto 2015

Sostituzione delle tapparelle

Sostituzione tapparelle a Torino: 011 024 0500Sostituire le vecchie tapparelle manuali con un modello motorizzato è conveniente, soprattutto quando sono grandi e pesanti. Si può anche sostituire solo il sistema di manovra con uno a motore, serbando la vecchia tapparella. Ciò è consigliabile specie nel momento in cui il sistema di azionamento si rompe di frequente o se si vuole migliorare il sistema antintrusione. Le persiane a motore sono poi adatte per le persone anziane che hanno difficoltà ad azionare quelle manuali. Le tapparelle elettriche sono semplici da usare e non richiedono una manutenzione diversa da quelle manuali. Nel momento in cui viene dato l'impulso elettrico tramite il telecomando o la pulsantiera interna, avviene il sollevamento. Quindi la serranda incomincia a muoversi, scorrendo sulle guide laterali, avvolgendosi o svolgendosi intorno all'albero. L' elettro freno ha lo scopo di ostacolare il movimento quando viene dato l'impulso; il rallo riduttore monitorizza la velocità; la fine corsa fa fermare il movimento. Con l'intervento di un muratore e di un elettricista si può rendere automatica un avvolgibile mantenendo la vecchia tapparella.  Innanzitutto il tecnico dovrà eseguire un sopralluogo, per vagliare le dimensioni delle tapparelle e l'entità dei lavori da eseguire. Con lui si potrà stimare la disposizione dei comandi elettrici. Se in casa ci sono bambini è meglio ubicare la pulsantiera ad un'altezza che non sia facilmente raggiungibile. Per inserire i cavi elettrici è necessario realizzare delle tracce nel muro, quindi se si vuole eludere di rompere e ridurre il costo dei lavori si potranno utilizzare delle canaline che nasconderanno i fili. Quando manca la corrente elettrica, le tapparelle a motore possono essere comunque azionate. Esse dispongono, infatti, di un dispositivo di manovra di soccorso, che consente di azionarle manualmente.

E' anche possibile collegarle ad una fonte di energia alternativa, come quella solare. Se l'abitazione è in condominio le tapparelle devono essere uniformi per tutto l'edificio. La scelta del colore non è, quindi, libera, mentre lo è per i materiali che permettono anche, ad esempio, di imitare il legno. Quindi, in caso di sostituzione, bisogna farne comunicazione all'amministratore, indicando il materiale scelto, e, se previsto dal regolamento, richiedere l'approvazione dell'assemblea.

Invece, per chi vive in una casa singola, la scelta è ovviamente libera, anche se la sostituzione deve cercare di essere compatibile con le caratteristiche estetiche dell'edificio. Trattandosi di un intervento di manutenzione ordinaria, è sufficiente inoltrare una comunicazione al Comune con l'indicazione del materiale prescelto.

 

4 giugno 2015

Sistemi oscuranti

Sistemi oscuranti a Torino: 011 024 0500Con l’avvento della torrida stagione estiva bisogna pronti e munirsi di un'opportuna schermatura per la luce, si può ovviare al problema montando delle tende oscuranti alle finestre. In genere gli ambienti dell’abitazione che richiedono una buona schermatura sono la camera da letto, principalmente al sorgere del sole proprio nel momento in cui la luce diretta può rendere traumatico il risveglio, o per i riflessi sullo schermo mentre si è intenti a guardare la Tv. Dunque urge provvedere con l’installazione di tende oscuranti alle finestre sia nelle abitazioni private che negli uffici pubblici. Vi sono varie tipologie di tende oscuranti che potete scegliere di fare installare in base alle vostre esigenze e preferenze.

Tende oscuranti

Certamente le tende oscuranti a rullo esaudiscono le necessità di oscuramento per il vostro appartamento, infatti tante sono le soluzioni tecniche e i tessuti. Non bisogna tralasciare che i sistemi oscuranti devono essere realizzati in conformità di legge con tessuti ignifughi, utilizzando strutture in alluminio verniciato e accessori in acciaio inox, così da rivelarsi eterni, se dotati di certificazione di produzione secondo gli standard europei.

I sistemi oscuranti si presentano in tre varietà:

- Sistema con cassetto e guide laterali, ideale per finestre di varia grandezza, munito di argano di sollevamento o motorizzazione.
- Sistema senza cassonetto ma con cavi guida, ideato con una particolare cura per l’estetica e la funzionalità, oscura perfettamente uffici e ampie vetrate.
- Sistema per finestre di dimensioni ridotte, per coprire la parte interna dell’infisso.

Per quanto concerne il grado di oscurazione, questa varia in base alla tipologia del tessuto prescelto. Le aziende di un certo rilievo adoperano per i propri sistemi oscuranti tessuti ignifughi, caratterizzate dalla peculiare capacità di assorbire i raggi solari. Mentre diversamente è il tessuto oscurante totale che impedisce la filtrazione della luce. Inoltre qualora non vi fossero tapparelle o persiane, si presenta perfetto per finestre da tetto, in centri storici e sale proiezioni. Poi il tessuto ombreggiante blocca fino all'85% il passaggio della luce, infine il tessuto filtrante arresta il 90% della luce. Si presenta idonea per locali ad uso lavorativo quali uffici, magazzini e capannoni industriali.

Tende oscuranti per finestre e finestroni

Le tende a rullo per finestre, sono ideali in quanto assicurano l'oscuramento, sia per uffici che per appartamenti, sono presenti in due versioni:

- Con riavvolgimento a molla frizionata: entrano in funzione per mezzo di un comando a molla con una struttura munita di deceleratore che durante il riavvolgimento, consente di bloccarsi nella posizione che si desidera.

- Con riavvolgimento a catena: operano cioè tramite catena ma sono sempre provviste di un sistema di deceleratore di riavvolgimento. Per giunta in un sola struttura sono previste se lo si desidera la tenda oscurante con la zanzariera. Tale sistema molto utile permette di scegliere di aprire la finestra o oscurare la luce e tutelarsi dagli insetti allo stesso tempo.

 

28 maggio 2015

Isolare i cassonetti delle tapparelle

Isolamento cassonetti delle tapparelle a Torino: 011 024 0500Il cassonetto della tapparella è un elemento delicato che fa disperdere calore alla casa, ma collocando al suo interno del materiale isolante si può prevenire il problema. Una soluzione potrebbe ad esempio rintracciarsi nella termo camera, che è uno strumento che rileva la radiazione infrarossa emessa dal corpo inquadrato e grazie a questa sua caratteristica viene sempre più spesso impiegata per determinare le dispersioni termiche degli edifici. Siamo a conoscenza del fatto che i cassonetti delle tapparelle sono un punto di facile dispersione del calore, perciò di frequente si tende a sostituire i serramenti perché si ritiene che con elementi più isolati si possa risparmiare sul riscaldamento. A volte, però, quando si esegue questa sostituzione ci si dimentica di intervenire anche sui cassonetti delle tapparelle, che anch'essi, come i serramenti, sono un punto critico per il passaggio del calore. Nella maggior parte dei casi il cassonetto della tapparella è in legno, in truciolare o compensato dello spessore di 1cm circa, e privo di guarnizioni. Dunque è matematica la dispersione di calore, sia a causa del materiale e del suo spessore, sia a causa della scarsa tenuta all'aria per mancanza di guarnizioni e sigillature. L'intervento di coibentazione dei cassonetti può essere eseguito in modo non troppo oneroso. Isolare il cassonetto di una tapparella è un'operazione semplice e a basso costo, che puoi affidare ad un tecnico abilitato. Il tecnico prima di procedere verificherà se esiste la possibilità concreta di isolare il cassonetto, controllerà se all'interno del vano del cassonetto c'è spazio per posizionare dell'isolante senza tangere lo scorrimento della tapparella. Tra l'isolante e la tapparella completamente avvolta dovrà intercorrere lo spazio di almeno 1cm. Poi stimato lo spessore e lo sviluppo che l'isolante deve avere per correggere i lati del cassonetto, si può optare per il sistema di isolamento più idoneo alle nostre esigenze.

 

12 marzo 2015

Sostituzione serramenti e detrazioni fiscali

Sostituzione serramenti e detrazioni fiscali a Torino: 011 024 0500Spesso accade che con la sostituzione dei serramenti possiamo usufruire delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico o per quelle sulle ristrutturazioni edilizie. Più specificatamente per gli interventi mirati al risparmio energetico si può detrarre circa 65% e per le ristrutturazioni edilizie circa 50%. Urge nell'immediato evidenziare che le due detrazioni non sono cumulabili, dunque l'utente potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell'uno o dell'altro beneficio fiscale. Per poter godere della detrazione fiscale per il risparmio energetico in caso di sostituzione dei serramenti è importante che l'edificio risulti esistente e già provvisto di impianto di riscaldamento. Al contrario della detrazione per le ristrutturazioni edilizie che vale solo per le abitazioni, mentre quella per il risparmio energetico può essere applicata per edifici di qualsiasi categoria catastale. È bene poi precisare che a le peculiari proprie dell'edificio, i nuovi serramenti devono rispondere a specifici requisiti. In primis devono circoscrivere il perimetro del volume riscaldato. Non sono dunque ammessi alla detrazione serramenti di cantinati o locali dove non è esiste l'impianto per il riscaldamento. Secondariamente i nuovi serramenti devono essere certificati ed avere precisi valori di trasmittanza, cioè devono essere adeguatamente isolati. I valori di trasmittanza a cui fare riferimento sono tabulati e sono stati definiti dal Decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell'11 marzo 2008 e in seguito mutati dal Decreto 6 gennaio 2010. Per tale detrazione sono incluse anche le spese effettuate per le strutture accessorie al serramento che hanno effetto sulla dispersione del calore, quali scuri e persiane, o che siano strutturalmente accorpate al serramento, come i cassonetti delle tapparelle. Per poter in un secondo momento poter fruire dlla detrazione fiscale per il risparmio energetico è importante custodire le fatture e le ricevute dei pagamenti effettuati con il relativo bonifico bancario. Poi è doveroso richiedere all'installatore una certificazione dei nuovi serramenti e provvedere a fare una comunicazione all'Enea, dopo bisogna consegnare al commercialista la ricevuta di invio telematico, le fatture e le ricevute dei bonifici in modo da provvedere alla detrazione in occasione della dichiarazione dei redditi. Se non possedete le condizioni ideali per poter accedere alla detrazione fiscale per il risparmio energetico, è possibile stimare se è possibile farlo per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie. A tal proposito è fondamentale che il lavoro venga eseguito su un edificio esistente e sono approvate per la detrazione fiscale, per le ristrutturazioni edilizie, solo le opere realizzate su abitazioni o parti comuni di edifici residenziali.

 

27 novembre 2014

Porte basculanti per garage

Porte basculanti per garage a Torino: 011 024 0500Se possedete un garage o un box auto potete ricorrere a molteplici soluzioni per quanto concerne l'apertura e la chiusura della porta: il mercato del settore propone portoni basculanti, sezionali, a serranda, a libro, che possono avere funzionamento automatizzato o manuale. Indubbiamente la più diffusa chiusura per garage risulta la porta basculante, una tipologia che funziona mediante un sistema di bilanciamento a contrappesi.

Tale tipologia di porta era molto diffusa tra gli anni '50 e '60 e ne sono un esempio lampante. Senz'altro oggi in relazione al passato le esigenze degli utenti sono notevolmente mutate specie per quanto concerne la sicurezza antintrusione. Infatti la sicurezza è una vera e propria priorità ai nostri giorni, a causa del aumentare di furti nei box; sotto questo aspetto, le porta per garage in acciaio zincato sono dotate di serratura con cilindro di sicurezza e doppi catenacci laterali, piastra di rinforzo all'esterno ed interno, maniglia fissa in fusione d'alluminio. Peculiarità da non sottovalutare e che le serrature utilizzate non hanno la levetta di sblocco interno, ben nota ai topi da garage per accedere facilmente e senza fatica, ma sono azionabili solo a chiave; per maggior sicurezza, è anche possibile raddoppiare le chiusure con la blindatura: due serrature a chiavi unificate, quattro punti di chiusura in totale.

Detrazione IRPEF e IVA agevolata sulla sostituzione porta garage

Ricordiamo che I lavori per la sostituzione della porta basculante, se commissionati da cliente privato per il garage di pertinenza dell'abitazione, sono soggetti ad IVA agevolata al 10% e rientrano nella detrazione del 50% IRPEF in dieci anni; usufruire delle agevolazioni è facile e non necessita di molteplici passaggi burocratici. Se avete esigenza di riparare o sostituire porte basculanti potete rivolgervi alla nostra azienda, tecnici specializzati verranno incontro a tutte le vostre esigenze..

 

 

24 luglio 2014

Sistemi oscuranti: quali scegliere

Tende oscuranti a Torino: 011 024 0500 I sistemi oscuranti per un appartamento sono essenziali, non solo per il loro aspetto funzionale, ma anche spesso come complemento d'arredo: veneziane, tende oscuranti, tapparelle e persiane diventano indispensabili ad esempio in mansarda dove la luce giunge in modo più penetrante a causa della particolare inclinazione del tetto. Le tende alla veneziana, risultano perfette per accertarsi della direzione e l'intensità della luce. Inoltre con le lamelle completamente chiuse, consentono un oscuramento assoluto. Le tende oscuranti per interno, al contrario sono caratterizzate da un telo in poliestere e una pellicola riflettente sulla parte rivolta verso l'esterno, hanno la capacità di oscurare persino in tonalità più tenui e nelle ore più luminose. Risultano essere la condizione ideale se si desidera il buio nelle camere da letto. Se congiunte a delle tende parasole esterne, costituiscono la combinazione perfetta per proteggere e oscurare gli ambienti in mansarda. Altra alternativa per creare penombra o buio nella propria abitazione risiede nelle tapparelle avvolgibili, sul mercato sono disponibili in vari materiali: in legno, alluminio o PVC. Esse riscuotono un notevole successo in quanto offrono la praticità di poter essere aperte o chiuse dall'interno. Le tapparelle avvolgibili sono ideali perché assicurano privacy e un oscuramento totale anche di giorno, dissipano il calore estivo e accrescono l'isolamento termico invernale. In aggiunta rappresentano un utilissimo elemento contro le effrazioni in casa. Tra i vari vantaggi che presentano esse attenuano i rumori da impatto da agenti atmosferici come pioggia e grandine. In precedenza vi era esclusivamente l'impiego di persiane a stecche orizzontali più o meno distanziate tra loro, che avevano l'apertura verso l'esterno. Di recente sono nuovamente in auge sul mercato, vengono preferite per le ristrutturazione di edifici storici e non solo. è bene sottolineare che oltre ai modelli classici, c'è stata un'ampia diffusione anche di quelle con ante scorrevoli, sull'esterno della parete o in un controtelaio a scomparsa. Per l'installazione di sistemi oscuranti per la vostra villa, appartamento o mansarda potete contattare la nostra azienda, tecnici e professionisti installeranno in tempi rapidi tapparelle, tende, veneziane, etc.

 

 

15 maggio 2014

Sistemi oscuranti per la tua abitazione: tende da esterni e da interni

Tende oscuranti Torino: 011 024 0500 Per la vostra abitazione è importante dotarsi di un'adeguata schermatura per la luce, si può ovviare al problema installando delle tende oscuranti alle finestre. Sicuramente la luce del sole è fondamentale per il nostro benessere, ma quando la luce e il calore dell'irraggiamento sono costanti, possono dare luogo a disagi. Solitamente la problematica è avvertita durante la bella stagione in alcuni ambienti dell'abitazione come ad esempio nella camera da letto, principalmente al sorgere del sole proprio nel momento in cui la luce diretta può rendere traumatico il risveglio, o per i riflessi sullo schermo mentre si è intenti a guardare la TV. A tal proposito urge una soluzione, questa è da ricercarsi in una corretta illuminazione, provvedendo con l'installazione di tende oscuranti alle finestre sia nelle abitazioni private che negli uffici pubblici. Per avere a disposizione dei professionisti qualificati nel settore affidatevi alla nostra azienda, celere ed efficiente, riflette le sue qualità nel team di tecnici che eseguirà il lavoro lasciandovi soddisfatti e agendo in tempi brevissimi. Vi sono varie tipologie di tende oscuranti che potete decidere di fare installare a casa vostra a seconda delle vostre esigenze e preferenze.


Tende oscuranti

Senza dubbio le tende oscuranti a rullo appagano tutte le necessità di oscuramento per il vostro appartamento, infatti plurime si presentano le soluzioni tecniche e i tessuti. Non bisogna tralasciare che i sistemi oscuranti devono essere realizzati in conformità di legge con tessuti ignifughi, impiegando strutture in alluminio verniciato e accessori in acciaio inox, così da rivelarsi eterni, se dotati di certificazione di produzione secondo gli standard europei.
I sistemi oscuranti si presentano in tre varietà:

- Sistema con cassetto e guide laterali, ideale per finestre di varia grandezza, munito di argano di sollevamento o motorizzazione.

- Sistema senza cassonetto ma con cavi guida, ideato con una particolare cura per l'estetica e la funzionalità, oscura perfettamente uffici e ampie vetrate.

- Sistema per finestre di dimensioni ridotte, per coprire la parte interna dell'infisso.


Tessuti per tende oscuranti

Per quanto concerne il grado di oscurazione, quest'ultima dipende dalla tipologia di tessuto prescelta. Le aziende di un certo rilievo adoperano per i propri sistemi oscuranti tessuti ignifughi, caratterizzate dalla peculiare capacità di assorbire i raggi solari. Mentre diversamente è il tessuto oscurante totale che impedisce la filtrazione della luce. Inoltre qualora non vi fossero tapparelle o persiane, si presenta perfetto per finestre da tetto, in centri storici e sale proiezioni. Poi il tessuto ombreggiante blocca fino all'85% il passaggio della luce, infine il tessuto filtrante arresta il 90% della luce.
E' particolarmente indicato in ambienti ad uso lavorativo quali uffici, magazzini e capannoni industriali.


Tende oscuranti per finestre e finestroni

Le tende a rullo per finestre, sono perfette perché molto praticamente ti garantiscono l'oscuramento, sia per uffici che per appartamenti, sono presenti in due versioni:

- Con riavvolgimento a molla frizionata;
Entrano in funzione per mezzo di un comando a molla con una struttura dotata di deceleratore che durante il riavvolgimento, permette di bloccarsi nella posizione che si desidera.

- Con riavvolgimento a catena;
Entrano in funzione tramite catena ma sono sempre munite da un sistema di deceleratore di riavvolgimento.
Sono disponibili sul mercato è possibile anche con cassonetto di salvaguardia per il rullo e motore.


Tende oscuranti con zanzariera

Per giunta in un sola struttura sono incluse qualora lo si voglia sia la tenda oscurante che la zanzariera. Tale sistema molto utile consente di decidere di aprire la finestra o oscurare la luce e tutelarsi dagli insetti contemporaneamente. Adoperando la cremagliera introdotta nelle guide, si può stabilire a quale altezza fissare la tendina, e dunque prediligere quanta luce ed aria far penetrare in casa. Questo sistema è ideale nelle finestre da tetto, shed, finestre inclinate, lucernari e in quelle situazioni in cui non è possibile installare zanzariere ed oscuranti separatamente.


Tende oscuranti per pergolati

Non di secondaria importanza risultano essere gli spazi aperti adiacenti all'abitazione come il giardino, infatti per usufruire al massimo degli spazi esterni, riparandosi dal sole e dalla pioggia, sono state ideate delle tende oscuranti apposite per godersi spazi freschi e ombreggiati all'occorrenza. Le tende oscuranti per pergolati presentano profili guida da montare in orizzontale e di traverse scorrevoli per lo svolgimento e per l'impacchettamento del telo. Sul mercato si presentano anche in versione avvolgibile con movimento motorizzato o con radiocomando. Per l'installazione immediata delle tende oscuranti contattateci, professionalità, serietà e garanzia di servizi ottimali sono le parole d'ordine del nostro team di professionisti!!!

 

 

1 maggio 2014

Dispositivi di chiusura per box e garage

Chiusura box auto e garage a Torino: 011 024 0500 Oltre alla protezione della nostra casa, non di secondaria importanza si rivela la sicurezza del garage. Infatti le chiusure dei garage sono indispensabili a garantire la salvaguardia degli autoveicoli. Fondamentale è precisare che i garages devono essere muniti di un ottimo sistema di chiusura, in quanto è quello che fa la differenza. Dunque per garantire la sicurezza assoluta dei nostri veicoli è fondamentale installare delle serrande resistenti e funzionali.

La nostra azienda mette al vostro servizio carpentieri e fabbri altamente qualificati che sapranno al meglio soddisfare le vostre esigenze. Le chiusure dei garages, oltre a dover tutelare la sicurezza e l'impenetrabilità dell'ambiente interno, oggi più di ieri sono soggette ad evoluzioni, sostenute da una tecnologia sempre più progredita. Le porte ideate per i garages sono dotate di varie caratteristiche e sono realizzate per soddisfare i clienti più pretenziosi.

La scelta circa i molteplici modelli di porte per garages deve essere orientata in base allo spazio fruibile. è indispensabile infatti considerare lo spazio necessario per poter effettuare le manovre comodamente, sia con il veicolo che a piedi. I nostri tecnici potranno venire a installare in qualsiasi momento la porta da garage per voi più consona, infatti vasta è la gamma dei serramenti a chiusura del box. In base alla posizione del box auto si stimerà la soluzione più idonea come renderlo ad esempio impenetrabile con i sistemi antieffrazione. Tali dispositivi sono immessi all'interno dei pannelli divenendo invisibili. Una vasta gamma di serrande con chiusure differenti ma che hanno comunque il medesimo obiettivo: tutelare la vostra auto. Svariati sono le tipologie proposte dal settore.

Chiusura avvolgibile
Tra i vari modelli di serramenti ritroviamo la chiusura con avvolgibile, si tratta di un pannello formato da profili orizzontali uniti tra di loro e costituiscono una superficie snodata che si arrotola intorno ad un rullo. Si presenta come una chiusura tradizionale e in base alle vostre necessità può essere motorizzata. Inoltre è possibile scegliere il tipo di lavorazione visto che, l'elemento, può essere cieco, microforato o dotato di fori di ventilazione. Un altro sistema di chiusura è l'avvolgibile costituito da profili in alluminio la cui base è in schiuma di poliuretano. Questa tipo di chiusura, denominato Tap Garage è motorizzato, disponibile in tre versioni: a soffitto, a cassonetto, a bandiera.

Chiusura basculante
Mentre il sistema di chiusura a basculante è un serramento con un'unica anta e mediante delle aste laterali saldate ai lati del vano, ne consente la rotazione dunque l'apertura e chiusura. Questo tipo di chiusura impiega al meglio l'ampiezza dell'entrata del box.

Chiusura sezionale
Con il sistema a chiusura sezionale, il serramento presenta un sistema verticale ma si distingue da quella che si arrotola, in pratica la saracinesca non si avvolge, ma scivola simmetricamente al soffitto, senza avvolgersi su se stessa. Tale impianto di chiusura risulta funzionale e agevole in quanto consente di usufruire anche solo in parte della serranda evitando di aprire interamente la saracinesca del box. Senza tralasciare oltretutto che le porte pedonali sono poste al centro del portone e presentano l'apertura nel lato l'esterno, ottimizzando lo spazio del locale. Infatti la porta così congegnata rende possibile rimozione delle cerniere. Questa tipologia di chiusura di serramenti comporta alcuni comfort, ad esempio la salita verticale, concomitante al soffitto, ammette di usufruire appieno dello spazio interno ed esterno del garage. Inoltre importante per la propria sicurezza personale si rivelano le guide laterali che sono salvaguardate da copriguida modulari tali apparati assicurano l'incolumità della persona in caso di chiusura accidentale della porta.

Chiusura scorrevole
Con tale sistema di chiusura la serranda si apre lateralmente, è scorrevole e adiacente ad una parete del box. Delle guide a soffitto o a terra aiutano l'apertura contenendo la porta. Queste porte sezionali scorrevoli sono disponibili sul mercato sia in alluminio che in legno. La porta a scorrimento laterale è stata progettata appositamente per essere invasiva al minimo ottimizzando lo spazio, assicura comfort e sicurezza.